Fotobuste

Le fotobuste cinematografiche sono piccoli manifesti (50 x 70 cm) usati per promuovere film, particolarmente popolari in Italia e in Europa. Nate nei primi decenni del Novecento, servivano a mostrare immagini chiave dei film per attirare il pubblico. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con il boom del cinema, le fotobuste divennero fondamentali nelle campagne pubblicitarie, specialmente negli anni ’50 e ’60, l’epoca d’oro del cinema italiano.

Con l’avvento della televisione negli anni ’70, l’uso delle fotobuste diminuì, ma negli ultimi decenni sono diventate oggetti da collezione molto ricercati per il loro valore storico e artistico. Le fotobuste catturano l’essenza di un film in un’unica immagine o in una serie di immagini, spesso create da artisti specializzati.

In sintesi, le fotobuste riflettono l’evoluzione del cinema e delle tecniche di marketing, continuando a evocare la magia del cinema e l’importanza della promozione visiva.

Soldato di Ventura

Cane e Gatto

Fantasma del Palcoscenico