La Storia

“I Would like, if I may,
to take you on a strange
Journey…”


Rocky Horror debuttò (di giorno o di notte?) al Royal Court Theater Upstairs di Londra il 16 giugno 1973. Era una produzione modesta, ma ricevette reazioni positive da critica e pubblico. L’opera era un musical, scritto da un giovane di nome Richard O’Brien, che aveva evitato una vita molto meno interessante come produttore di formaggio in Nuova Zelanda tornando nella sua Londra natale per diventare attore. Dopo aver recitato in ruoli minori nei film Carry On Cowboy e Casino Royale, O’Brien ottenne una parte in Hair e fece una prova disastrosa ma decisiva in Jesus Christ Superstar.

Nonostante non fu scelto per il ruolo di Re Erode, O’Brien ebbe la possibilità di mostrare il suo musical rock a 3 accordi chiamato They Came From Denton High al regista di Superstar Jim Sharman. Grazie a Sharman, una registrazione acustica di O’Brien che cantava “Science Fiction, Double Feature” arrivò sulla scrivania del produttore teatrale indipendente Michael White. White fu colpito dalla registrazione e dall’idea della storia e accettò di finanziare la produzione. Chiamato “The Rocky Horror Show”, lo spettacolo era ispirato a una mescolanza di film horror di serie B, film muscolari di Steve Reeves e rock ‘n’ roll degli anni Cinquanta.
Lo spettacolo aveva tutto il glamour e la brillantezza degli inizi degli anni ’70. Era stravagante, volgare e all’ultimo grido. Il Rocky Horror Show fu un grande successo per diversi mesi e vinse il premio come “Miglior musical del 1973” dal “Standard Night” di Londra. Un momento decisivo fu quando l’americano Lou Adler, produttore e imprenditore, fu invitato a una rappresentazione da Britt Ekland. Adler rimase subito affascinato da Rocky Horror. In due giorni Adler si assicurò i diritti americani dello spettacolo da Michael White. Il 24 marzo 1974 (solo nove mesi dopo la prima a Londra), The Rocky Horror Show debuttò in America al Roxy Theater di Adler sulla famosa Sunset Strip di Hollywood. Lo spettacolo fece registrare il tutto esaurito per i suoi nove mesi, con Tim Curry che riprese il suo ruolo da star. Tra gli attori che si candidarono ma non furono scelti per la produzione di Los Angeles ci furono John Travolta, Richard Gere, Chris Sarandon, Greg Evigan e Jeff Conaway. Grazie al suo successo al Roxy, fu stipulato un accordo con la 20th Century Fox per realizzare un film basato sul musical.